Il Premio Strega, da sempre punto di riferimento per la letteratura italiana, si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla saggistica. L’istituzione del Premio Strega Saggistica, presentata l’11 febbraio alla Casa dell’Architettura di Roma, rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del panorama editoriale italiano, riconoscendo il ruolo fondamentale della saggistica nella diffusione della conoscenza e nella riflessione sui grandi temi contemporanei.
![Premio Strega Saggistica](https://libri.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/339b469df5268158f75478ca70eaafd0.jpg)
Premio Strega Saggistica: il riconoscimento che completa il panorama letterario
Dal 1947, il Premio Strega ha consacrato alcuni tra i più grandi narratori italiani, ampliando nel corso degli anni il proprio raggio d’azione. Nel 2014, con la nascita del Premio Strega Europeo e del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, si è aperto a una dimensione internazionale e intergenerazionale. Nel 2023, con l’introduzione del Premio Strega Poesia, ha colmato un’altra lacuna significativa. Ora, con la saggistica, si completa un mosaico di riconoscimenti che copre quasi ogni aspetto della produzione letteraria.
L’importanza della saggistica
La saggistica, spesso considerata di nicchia rispetto alla narrativa, svolge un ruolo cruciale nel dibattito culturale e politico. Il nuovo premio si pone l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di informazione e riflessione, affrontando temi di grande rilevanza: sostenibilità ambientale, rapporti tra cittadini e istituzioni, guerre e conflitti globali, impatto sociale delle nuove tecnologie. Si tratta di argomenti che definiscono la contemporaneità e che trovano nella saggistica una voce autorevole e documentata.
Struttura e selezione
Il Premio Strega Saggistica segue una struttura simile a quella delle altre sezioni del premio. È promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, con il supporto di diversi partner, tra cui Bper Banca e la Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
Il comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine, include figure di spicco del mondo accademico, giornalistico e culturale, come Paolo Giordano e Francesca Mannocchi. Sarà loro il compito di selezionare una cinquina di finalisti, annunciata il 15 aprile a Roma. Il premio verrà poi assegnato il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival, grazie al voto di circa cinquanta esperti del settore.
Le opere ammesse devono essere scritte in italiano da autori viventi e pubblicate in prima edizione tra marzo dell’anno precedente e febbraio dell’anno in corso. Sono escluse autopubblicazioni e opere prive di codice ISBN, garantendo così un livello di qualità e professionalità nella selezione.
Un nuovo orizzonte per lettori e autori
L’introduzione del Premio Strega Saggistica segna un momento significativo per il panorama culturale italiano. Riconoscere il valore della saggistica significa incentivare il dibattito critico e l’approfondimento su tematiche cruciali per la società.
Per i lettori, rappresenta un’opportunità per scoprire testi di grande rilevanza, spesso poco valorizzati dal mercato editoriale. Per gli autori, è un riconoscimento della loro opera di ricerca e divulgazione.
Con questo nuovo premio, il Premio Strega conferma il suo ruolo di faro nel panorama letterario italiano, continuando a promuovere la cultura e il pensiero critico in tutte le sue forme.