Michael J. Fox, icona del cinema e della televisione degli anni ’80, torna a far parlare di sé con una nuova testimonianza di forza e ispirazione. Intervistato da People, che gli dedica la copertina del numero di ottobre, l’attore ha raccontato il suo presente – 34 anni dopo la diagnosi di Parkinson – e i suoi nuovi progetti, tra cui il libro Future Boy, in uscita il 14 ottobre 2025.

Un nuovo capitolo per Michael J. Fox: il libro Future Boy
Scritto insieme a Nelle Fortenberry, già collaboratrice dei precedenti lavori di Fox come Still: A Michael J. Fox Movie e Adventures of an Incurable Optimist, Future Boy ripercorre un periodo cruciale della carriera dell’attore: gli anni in cui era contemporaneamente protagonista della sitcom Family Ties (Casa Keaton) e del cult cinematografico Ritorno al futuro.
Nel libro, Fox racconta il dietro le quinte della sua ascesa a star mondiale, ma anche l’inizio del percorso personale segnato dalla diagnosi di Parkinson ricevuta nel 1991, a soli 29 anni.
Il ritorno in televisione e la vita dopo il ritiro
Nonostante avesse annunciato il ritiro dalle scene nel 2000, Fox ha recentemente stupito i fan tornando sul set come guest actor nella terza stagione di “Shrinking”, la serie di Apple TV+. “C’è sempre un momento in cui dico addio”, ha scherzato l’attore, aggiungendo che continua a mettersi in gioco anche attraverso la versione audiolibro del suo nuovo lavoro.
Una vita di resilienza e ispirazione
“La mia giornata dipende dal feedback del mio corpo”, ha spiegato Fox nell’intervista. “Ogni mattina capisco quanto posso fare e mi adatto. Ci sono sfide quotidiane, ma continuo a guardare avanti.”
Oggi l’attore affronta la vita con determinazione, spostandosi spesso in sedia a rotelle e trovando equilibrio tra i limiti fisici e la sua inesauribile voglia di fare. “Mi ci è voluto del tempo per abituarmi, ma ora vivo ogni giorno come un’opportunità”, ha aggiunto.
L’impegno costante nella ricerca
Accanto alla carriera artistica, Fox prosegue l’attività con la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, fondata nel 2000 e divenuta una delle principali organizzazioni al mondo per la ricerca sul Parkinson. “L’ultimo anno è stato molto positivo e stimolante”, ha raccontato, sottolineando come la fondazione resti il suo più grande progetto di vita.
Famiglia e amore: la forza di Michael J. Fox
Accanto a lui, da sempre, la moglie Tracy Pollan, con cui condivide un legame che dura da 37 anni e quattro figli: Sam (36), le gemelle Aquinnah e Schuyler (30) ed Esmé (23). La famiglia è, come ammette lo stesso attore, il suo motore più grande.
A 63 anni, Michael J. Fox continua a essere un simbolo di coraggio e ottimismo. Con Future Boy, l’attore non solo celebra la sua carriera, ma trasmette un messaggio di speranza a chiunque affronti momenti difficili: “Nonostante tutto, ho ancora tanto da fare.”