Il 21 ottobre è arrivato nelle librerie italiane L’ultima canzone d’amore (Losing You), romanzo giovanile e inedito di Lucinda Riley, pubblicato originariamente nel 1997 sotto il suo primo nome d’arte, Lucinda Edmonds. Il volume, edito da Giunti (480 pagine, 22 euro), rappresenta un vero e proprio tesoro ritrovato nella produzione giovanile dell’amata autrice irlandese, scomparsa prematuramente nel 2021.
Ambientato nella Swinging London del 1964, il libro intreccia amore, passione, gelosia e vendetta, restituendo l’atmosfera vibrante e ribelle di un’epoca in cui la musica e la libertà personale rivoluzionavano la società.

Una storia di sogni, musica e segreti
Londra, 1964. Con e Orla sono due dei tanti giovani arrivati nella capitale alla ricerca del successo. Scappati dalla selvaggia campagna irlandese, si nutrono d’amore, di sogni e dei pochi spiccioli che Con racimola suonando a Carnaby Street. È solo questione di tempo prima che qualcuno lo noti e Orla farebbe di tutto per farlo felice.
1986. Diciassette anni dopo il loro scioglimento, il gruppo rock The Fishermen ha accettato di tornare insieme per un grande concerto di beneficenza allo stadio di Wembley. Ma Con Daly, il quarto membro della band, rubacuori e portavoce di una generazione, è scomparso a seguito di un atto di violenza estrema e apparentemente inspiegabile e di lui non si hanno più notizie. Solo una persona ha la possibilità di svelare il mistero di quella notte, perché se Con dovesse riapparire prima che la verità venga a galla, la storia potrebbe ripetersi con conseguenze ancora più tragiche.
Dall’Irlanda a Camden Town, nel cuore della Swinging London si consumano le storie d’amore e passione, gelosia e vendetta, di indimenticabili protagonisti. La cui ambizione sfrontata, bellezza e gioventù non vi lasceranno indifferenti.
Dalla recitazione alla scrittura: l’anima artistica di Lucinda Riley
Attrice di teatro, cinema e televisione prima di diventare scrittrice, Lucinda Riley riversa nel romanzo tutta la conoscenza del mondo dello spettacolo, raccontando con realismo le ambizioni e le delusioni che accompagnano la ricerca del successo. I personaggi – il musicista Con, la modella Sorcha, l’attrice Lulu, la produttrice Hele e gli altri membri della band – incarnano l’energia, la fragilità e la passione di una generazione sospesa tra sogno e realtà.
Il tocco di Harry Whittaker e l’eredità di un talento
L’edizione italiana di L’ultima canzone d’amore è stata rieditata e attualizzata da Harry Whittaker, figlio dell’autrice, già autore della conclusione della saga delle Sette sorelle con Atlas. La storia di Pa’ Salt (Giunti, 2023).
Nella prefazione, Whittaker racconta la genesi dei romanzi giovanili della madre e il difficile periodo in cui la sua carriera sembrava destinata a interrompersi dopo la pubblicazione di Seeing Double (poi uscito come La lettera d’amore). Solo nel 2010, con Il giardino degli incontri segreti, Lucinda Riley trovò la consacrazione internazionale.
Con oltre 60 milioni di copie vendute nel mondo e più di 3,5 milioni in Italia, Lucinda Riley continua a conquistare nuovi lettori anche dopo la sua scomparsa. L’ultima canzone d’amore si inserisce idealmente nella serie di recuperi delle sue opere giovanili pubblicate da Giunti, tra cui L’angelo di Marchmont Hall, La ragazza italiana, La lettera d’amore e La ragazza nascosta.
Questo nuovo romanzo non è solo un viaggio nella Londra degli anni Sessanta, ma anche un atto d’amore e memoria verso una scrittrice capace di trasformare emozioni e sogni in storie indimenticabili.