Per la prima volta, l’Italia sarà Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition (TIBE), in programma dal 4 al 9 febbraio 2025. Un riconoscimento che segna un nuovo passo nell’internazionalizzazione dell’editoria italiana, rafforzando il dialogo culturale e le opportunità di scambio tra l’Italia e i mercati asiatici.
Sotto il tema evocativo “…nell’alta Fantasia”, ispirato a Dante e Calvino, autori, editori e professionisti del settore presenteranno la ricchezza della nostra letteratura, dai grandi classici alle nuove tendenze narrative, con un focus particolare sulle traduzioni e sulla distribuzione internazionale. Un programma ricco di incontri, mostre e spazi dedicati offrirà ai visitatori un’immersione nella creatività italiana, confermando il ruolo centrale della nostra editoria nel panorama culturale globale.
L’Italia sarà Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition
Sei giorni di incontri, dialoghi, presentazioni e appuntamenti “…nell’alta Fantasia” di ieri e di oggi: l’Italia per la prima volta Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition (Tibe) – dal 4 al 9 febbraio al Taipei World Trade Center – compie un ulteriore passo per favorire lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri.
Come spiega il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta: “L’Italia del libro prosegue il suo percorso di rafforzamento sui mercati esteri giungendo come ospite d’onore, dopo il successo della partecipazione alla Frankfurter Buchmesse, a Taipei per consolidare la crescita sui mercati asiatici. L’Asia è la seconda area dopo l’Europa per la vendita di diritti di traduzione all’estero da parte degli editori italiani nel 2023, con una quota del 15% sul totale, in forte crescita rispetto al 10% del 2020”.
Undici gli autori italiani ospiti della Fiera: Beatrice Alemagna, Mario Barenghi, Gianni Biondillo, Davide Calì, Eliana Liotta, Federica Manzon, Fabiano Massimi, Susanna Mattiangeli, Lorenzo Mattotti, Laura Imai Messina e Luca Peyron che seguendo le suggestioni evocate dal tema del programma culturale italiano “…nell’alta fantasia” di dantesca e calviniana memoria, apriranno una finestra su creatività e fantasia italiane raccontando al contempo una selezione di classici della nostra letteratura in un viaggio che vedrà protagonisti Dante Alighieri, Italo Calvino, Umberto Eco, Gianna Manzini, Natalia Ginzburg, le fiabe di Gianni Rodari e Carlo Collodi e la poesia di Umberto Saba.
Protagonisti del programma professionale saranno Lorenzo Armando, Bruno Giancarli, Paola Seghi che proporranno una panoramica del mercato italiano e apriranno le porte per un confronto con quello locale, tra nuove possibilità e tendenze emergenti.
Scenario degli incontri, il Padiglione italiano – allestito da Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane- di oltre 400 metri quadrati su uno spazio espositivo di 23.450 metri quadrati della Fiera.
All’interno del Padiglione, ispirato ai concetti di contemporaneità, leggerezza e sostenibilità ambientale, saranno presenti uno spazio libreria gestito da Eslite Bookstore con i libri degli autori italiani, un’area bambini e uno “spazio professionale” riservato all’incontro tra gli editori e gli operatori professionali e due mostre: Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto, curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Accademia Drosselmeier, organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con Aie, dedicata ai giovani talenti dell’illustrazione italiana contemporanea, che sarà presentata da Grazia Gotti nella giornata inaugurale e la mostra bibliografica Ibby Italia Choise 2024 di Ibby Italia, in collaborazione con Aie Bologna Children’s Book Fair, che valorizza la Honour List della migliore produzione editoriale per bambine e bambini al fine di promuovere un accesso alla lettura universale e democratico.
Gli editori italiani presenti nello spazio B2B saranno: Acoma Book | Vassena Milano Consulting, It Publishing, Kite, Daco, Erickson, Reggio Children, Tomolo Edigiò e ZOOlibri.
“La partecipazione italiana in qualità di Ospite d’Onore a Tibe 2025 – dichiara Marco Lombardi, Capo dell’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei – rappresenta una grande opportunità promozionale per il ‘Sistema Italia’ che continua qui a riscuotere la simpatia del pubblico taiwanese. L’Italia del libro fornirà un prezioso supporto a tutte le altre componenti del ‘Made in Italy’ che, nell’occasione, avranno una vetrina d’eccezione per presentarsi su questo ricco mercato“.
La partecipazione del nostro Paese alla Tibe è resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei, il Ministero della Cultura, l’Ice, il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale – e alla collaborazione dell’Aie, che si avvale dell’agenzia Ex Libris.