Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2025 torna in Piemonte la quinta edizione di Independent Book Tour, l’iniziativa dedicata all’editoria indipendente e alla bibliodiversità che negli anni ha conquistato sempre più pubblico e case editrici.
Un vero e proprio tour letterario che attraverserà gli otto capoluoghi della Regione, con nove incontri aperti al pubblico e a ingresso gratuito: un’occasione unica per scoprire le novità di 27 case editrici indipendenti piemontesi, tra libri, autori, performance teatrali e musica.

Un progetto per celebrare la bibliodiversità
Nato nel 2020 grazie a Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e al Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e la rivista digitale Exlibris20, l’Independent Book Tour è cresciuto anno dopo anno, diventando un modello unico di promozione editoriale in Italia.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il lavoro delle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare, dare spazio a voci emergenti, riscoprire autori del passato e ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.
Le tappe dell’Independent Book Tour 2025
Il viaggio della bibliodiversità prenderà il via sabato 4 ottobre a Torino, all’interno della 18ª edizione di Portici di Carta, per concludersi sabato 13 dicembre a Cuneo. In programma anche una tappa Off a Biella, in occasione del Festival Contemporanea.
Calendario completo:
- Venerdì 26 settembre ore 17.30 | BIELLA (Off) – BI-Box Art Space, Festival Contemporanea 2025
- Sabato 4 ottobre ore 17.30 | TORINO – Palazzo Madama, Salone delle Feste (Portici di Carta)
- Sabato 11 ottobre ore 17.30 | NOVARA – Circolo dei lettori (Piazza Martiri della Libertà 3)
- Sabato 18 ottobre ore 17.30 | ASTI – Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20)
- Sabato 25 ottobre ore 17.30 | VERCELLI – Biblioteca civica (Via G. Ferraris 95)
- Sabato 8 novembre ore 17.30 | ALESSANDRIA – Biblioteca civica Francesca Calvo (Piazza Vittorio Veneto 1)
- Sabato 15 novembre ore 17.30 | VERBANIA – Biblioteca civica Pietro Ceretti (Via Vittorio Veneto 138, Pallanza)
- Sabato 22 novembre ore 18 | TORINO – Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino 45)
- Sabato 29 novembre ore 17.30 | BIELLA – BI-Box Art Space (Via Italia 38)
- Sabato 13 dicembre ore 17.30 | CUNEO – Biblioteca 0-18 (Via Santa Croce 6)
Ogni appuntamento sarà gratuito e aperto al pubblico: un invito a chi ama i libri a incontrare direttamente gli editori, scoprire nuovi titoli e dialogare con lettori e autori.
Case editrici e libri protagonisti
Saranno ben 27 le case editrici indipendenti piemontesi selezionate tramite la call di Hangar del Libro che presenteranno il proprio “libro del momento”.
Tra i nomi presenti: Add Editore, Argonauta edizioni, Buendia Books, Golem Edizioni, Il Leone Verde, Las Vegas Edizioni, Lindau, Miraggi, Neos, Primalpe, Araba Fenice, Capovolte edizioni, Edizioni Epoké, e molti altri.
I generi spaziano da romanzi, saggi, poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambini, romance, gialli e thriller, a testimonianza della vera bibliodiversità piemontese.
Ogni incontro sarà arricchito da brani musicali e azioni teatrali a cura di B-Teatro, trasformando la presentazione in un’esperienza culturale e sensoriale.
Booklovers protagonisti del tour
Dopo il successo del 2024, tornano anche i gruppi di lettura selezionati dal progetto #Booklovers di Exlibris20.
Più di 100 appassionati di tutte le età affiancheranno le case editrici, raccontando i libri dal loro punto di vista, condividendo emozioni e riflessioni e pubblicando recensioni e interviste sui social.
Prime presentazioni da non perdere
Il tour parte con tre libri imperdibili a Torino (4 ottobre):
- Add Editore con Il tempo della perdita di Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto;
- Golem Edizioni con il giallo La farfalla dei ghiacciai di Paola Gianni;
- Il Leone Verde con Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini di Andrea Maia.
Tra le altre tappe spiccano:
- A Novara (11 ottobre): Partita con l’assassino (Edizioni Astragalo), Figlio del mare (Edizioni Effetto) e Non commettere infinito (Miraggi).
- Ad Asti (18 ottobre): Varanasi Trip (Argonauta), I motori della rivoluzione (Buendia Books) e Memorie sommerse (LAReditore).
- A Vercelli (25 ottobre): libri per bambini di Atene del Canavese, L’isola muta (Edizioni della Goccia) e Banda cittadina (Las Vegas).
- E così via fino alla tappa conclusiva di Cuneo (13 dicembre) con Agli spiriti delle colline (Araba Fenice), Il segreto della Rosa Bianca (La Corte) e Sfumature di giallo limone (Primalpe).
L’elenco completo dei titoli e degli editori è disponibile nella vetrina virtuale su www.hangardellibro.it, costantemente aggiornata anche sulla nuova pagina Instagram @hangardellibro.
Un’esperienza culturale per tutta la comunità
«Independent Book Tour si propone di far conoscere le case editrici indipendenti piemontesi sul territorio, avvicinando lettrici e lettori ai loro libri per coinvolgere più facilmente il pubblico. Negli anni ha saputo creare una comunità», spiega Lea Iandiorio, project manager del progetto.
In un mondo editoriale in continua evoluzione, questo tour diventa un punto d’incontro tra editori e lettori, rafforzando il passaparola e moltiplicando le scoperte.
Con la sua quinta edizione, Independent Book Tour 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama i libri, l’editoria indipendente e le esperienze culturali dal vivo.
Un viaggio attraverso il Piemonte alla scoperta della ricchezza, varietà e qualità dell’editoria indipendente, dove ogni tappa diventa una nuova occasione di incontro, scoperta e lettura condivisa.