Cerchi un festival che leghi letteratura e ambiente? Allora ti piacerà il ritorno di Sarvego Festival, in cui si ambienteranno storie, libri e illustrazioni per piccoli e grandi in Val Borbera (Alessandria).
Vediamo meglio di cosa si tratta!
Sarvego Festival: non solo una rassegna culturale
Partner scientifico Andersen, la rivista e il premio. Si tratta di una rassegna itinerante, dedicata al mondo della letteratura, dell’editoria e dell’illustrazione per infanzia e adolescenza che è arrivata alla sua terza edizione.
Siamo davvero entusiaste per il successo riscontrato dal Festival in questi due anni: in valle abbiamo registrato circa mille presenze per ogni edizione tra genitori e bambini, tutti impegnati nei laboratori con gli autori (selezionati dal comitato scientifico di Andersen), nelle letture animate, nei laboratori e negli spettacoli teatrali.
L’evento nasce da una rete virtuosa che coinvolge attivamente gli enti locali, da qui il fortissimo legame stabilito con il territorio che ci ospita, non mera cornice ma protagonista attivo delle nostre storie.
Questo il commento di Daniela Carucci, direttrice artistica del Festival che quest’anno parteciperà il 18 e 19 maggio anche al Salone del Libro di Torino.
Una grande e importante vetrina per farci conoscere ancora di più e meglio.
L’acqua nelle sue varie forme: il tema del Festival
Tutti gli incontri avranno come tema comune l’acqua in ogni sua forma: quella che c’è, quella che non c’è più, acqua che scorre, che ci rende vivi e ci insegna, acqua che disseta, acqua con cui giocare, acqua per renderci abitanti di questo mondo.
In quest’edizione si narreranno storie di bellezza, stupore e acqua in ogni sua forma: quella che c’è, quella che non c’è più, acqua che scorre e ci rende vivi e ci insegna, acqua che disseta, acqua con cui giocare, acqua per renderci abitanti di questo mondo. Un modo importante e incisivo per far comprendere ai più piccoli l’importanza di questo bene fondamentale e prezioso.
Potrai trovare porte aperte in estate in valle con i migliori autori nazionali tra prati, boschi, aie, mulini. Saranno sei gli incontri che avverranno tra luglio e agosto: proporranno appuntamenti eterogenei ed entusiasmanti, come un vero e proprio grande mercato dedicato alle illustrazioni e ai loro autori per poi proseguire con concerti, spettacoli, storie lette con il kamishibai come si fa in Giappone e tanto altro ancora.
Non mancare a quest’evento!