Ogni anno, il 3 ottobre, l’Italia si ferma per commemorare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita in ricordo della tragica strage avvenuta al largo di Lampedusa nel 2013. Quel giorno, un’imbarcazione carica di migranti si capovolse a pochi chilometri dall’isola, provocando la morte di 368 persone. Questo evento drammatico scosse profondamente l’opinione pubblica e le istituzioni, divenendo un simbolo delle sofferenze e delle tragedie legate alle migrazioni contemporanee.

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
La giornata non è solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per riflettere sulle cause profonde che spingono milioni di persone a lasciare le loro terre, sulle difficoltà del viaggio e sulle politiche migratorie attuali. La letteratura, da sempre specchio delle vicende umane, offre molte opere che esplorano questi temi e ci aiutano a comprendere meglio il fenomeno migratorio, la sua drammaticità e il suo impatto sulle vite umane. In questo breve articolo ho inserito anche opere che parlano di migrazione interna, proprio per far capire che la migrazione è un evento insito nell’uomo.
Le migrazioni e l’impatto storico
La migrazione è uno degli eventi più antichi della storia umana e ha plasmato il nostro mondo attuale, contribuendo alla formazione delle culture, delle nazioni e delle società. Gli esseri umani hanno iniziato a migrare fin dalle loro origini, mossi da una varietà di fattori, come la ricerca di risorse, condizioni climatiche più favorevoli, conflitti o il desiderio di espansione.
I primi movimenti migratori risalgono all’era preistorica, con l’Homo sapiens che si spostava dall’Africa verso altre regioni del pianeta. Questo fenomeno, noto come la Grande migrazione umana (Out of Africa), ebbe luogo circa 60.000-70.000 anni fa. Gli esseri umani lasciarono l’Africa alla ricerca di climi più favorevoli, nuove fonti di cibo e migliori condizioni di vita.
Le migrazioni di quel tempo erano strettamente legate all’ambiente: cambiamenti climatici, come glaciazioni o siccità, e la scarsità di risorse spingevano gruppi nomadi a spostarsi verso regioni più ricche.
Durante il Medioevo, le migrazioni furono spesso legate alle invasioni barbariche e alle conquiste religiose. Uno degli esempi più famosi sono le invasioni germaniche che contribuirono al crollo dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C. Popolazioni come i Goti, i Vandali, i Franchi e i Longobardi si spostarono attraverso l’Europa, stabilendosi in nuovi territori e gettando le basi per le future nazioni europee.
Con l’arrivo dell’epoca moderna e l’inizio della colonizzazione europea nel XV secolo, le migrazioni assunsero una nuova dimensione. Gli europei iniziarono a esplorare e colonizzare nuove terre in Africa, Asia e nelle Americhe. Le migrazioni coloniali erano spesso forzate, con popolazioni indigene costrette a spostarsi o a essere schiavizzate. In parallelo, milioni di africani furono deportati attraverso l’Atlantico nel contesto del commercio degli schiavi, un’orrenda forma di migrazione forzata che ha segnato profondamente la storia dell’umanità.
Nel XX e XXI secolo, le migrazioni hanno continuato a essere una costante. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, milioni di persone furono costrette a spostarsi a causa dei conflitti, delle persecuzioni etniche e religiose e della divisione delle nazioni.
La letteratura italiana: migrazioni e povertà
Uno dei testi più noti della letteratura italiana che affronta il tema dell’immigrazione è Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Sebbene l’opera non parli esplicitamente di migrazione transnazionale, narra la storia di un’Italia povera e abbandonata, quella del sud, da cui molti furono costretti a emigrare per sfuggire alla miseria. Il protagonista, confinato in un piccolo villaggio lucano, vive l’emarginazione di una popolazione dimenticata. Questo senso di abbandono e di fuga verso una speranza migliore riflette molto bene l’esperienza dei migranti di oggi, che lasciano le proprie case in cerca di un futuro più dignitoso.
Altro esempio importante è il Verismo italiano, che con autori come Giovanni Verga ha raccontato il dramma della migrazione interna. In I Malavoglia, si esplora la difficile condizione dei contadini siciliani, costretti a migrare dalle campagne alle città, o persino all’estero, per sfuggire alla povertà. La figura del migrante viene dipinta come simbolo di speranza, ma anche di sacrificio e sofferenza.
La letteratura straniera: viaggi di speranza e disperazione
Se volgiamo lo sguardo oltre i confini nazionali, troviamo opere come Furore (The Grapes of Wrath) di John Steinbeck, capolavoro della letteratura americana, che racconta l’esodo della famiglia Joad verso la California durante la Grande Depressione. I protagonisti, costretti a lasciare la propria terra a causa della crisi economica, intraprendono un viaggio difficile, spinti dalla speranza di una vita migliore, ma scontrandosi con le dure realtà dell’emigrazione: sfruttamento, povertà e disillusione. Il tema dell’immigrazione diventa in Steinbeck una denuncia sociale contro un sistema che genera emarginazione e ineguaglianza, un monito che risuona ancora oggi di grande attualità.
Un altro esempio significativo è Il signore delle mosche di William Golding, dove un gruppo di ragazzi naufraghi su un’isola deserta è costretto a lottare per la sopravvivenza. Anche se non tratta direttamente il tema dell’immigrazione, quest’opera esplora la condizione di chi è isolato, costretto a confrontarsi con le proprie paure e con un ambiente ostile. Il naufragio diventa una metafora della fragilità umana di fronte alle avversità, simile a quella vissuta dai migranti che affrontano pericoli enormi durante il loro viaggio.
Migrazioni e letteratura contemporanea
Tra i testi più recenti, troviamo opere come Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, che racconta la storia vera di Enaiatollah Akbari, un bambino afgano che intraprende un pericoloso viaggio attraverso l’Asia e l’Europa per sfuggire ai talebani. Questo libro è una testimonianza diretta delle difficoltà e dei pericoli che i migranti affrontano, ma anche della loro straordinaria resilienza e speranza.
A livello internazionale, Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie è un romanzo che affronta la migrazione da una prospettiva moderna, raccontando la storia di Ifemelu, una giovane nigeriana che emigra negli Stati Uniti. Il libro esplora non solo le difficoltà pratiche dell’immigrazione, ma anche la complessa questione dell’identità e dell’appartenenza. Il viaggio migratorio non è solo fisico, ma anche emotivo e culturale, segnato da un costante confronto tra due mondi diversi.