Dal 25 aprile su tutti gli scaffali delle librerie e di ogni store digitale sarà disponibile Dove si filano le nuvole, il primo romanzo di Yuki Ibuki a giungere in Italia grazie a Garzanti Editore.
Autrice di straordinario successo in patria Yuki Ibuki ci regala una storia emozionante e struggente. Con una prosa poetica e affascinante Dove si filano le nuvole ci racconta di Mio, una ragazza che riscopre un dono che aveva quasi dimenticato: quello di filare la lana. Con passione e coinvolgimento Mio imparerà a tessere non solo sciarpe e indumenti di pregio, ma anche relazioni ed emozioni che la aiuteranno a comprendere meglio la sua famiglia e il mondo che le sta attorno. Ecco nel dettaglio la trama del romanzo!
Dove si filano le nuvole: la trama

Quando Mio si avvolge nello scialle rosso, si sente pervadere da un tepore familiare e confortante. Una sensazione che la riporta ai giorni felici dell’infanzia, trascorsi nell’azienda dei nonni Kayo e Kojiro, dove i telai erano mossi dalle mani di sapienti artigiani. Dopo anni, Mio sta tornando proprio in quella remota cittadina del Giappone. Lì, dove è stata felice e spensierata mentre giocava con la stoffa; lì, dove ricamava storie su tutto ciò che la circondava. È un’antica tradizione che le ha insegnato la nonna e che si tramanda di generazione in generazione.
Ma ora Mio ha perso il dono di raccontare e non sa bene chi è. È però certa che l’azienda dei nonni sia il luogo da cui ripartire. Quello che non può immaginare, è che imparare a cardare e tingere la lana non insegna solo ad avere pazienza. È un gesto che rivela la trama nascosta dei tessuti. Non solo degli indumenti, ma anche delle vite dei suoi familiari. Perché i disegni più belli nascono unendo fili di diverso colore. Perla prima volta, Mio comincia a capire le scelte di coloro che l’hanno cresciuta e a carpirne i segreti.
Forse, proprio grazie al suo dono, può salvare l’attività dei nonni dalla bancarotta; e addirittura sciogliere il nodo di incomprensioni che ha rischiato di dividerli. Un libro che racconta di una famiglia attraverso l’arte affascinante della lavorazione della lana.