Un piccolo autore con un grande sogno: salvare gli squali dall’estinzione. Si chiama Brenno Scattolari, ha solo 10 anni, ma ha già scritto e pubblicato un libro dedicato alla salvaguardia degli squali, animali troppo spesso considerati solo come “i cattivi del mare”. Il suo libro, dal titolo Brenno, il custode degli squali, è stato presentato a Roma nella prestigiosa sala stampa della Camera dei Deputati, dove ha emozionato tutti con la sua passione e determinazione.
Brenno Scattolari, un giovane scrittore per l’ambiente
Brenno vive a Cattolica, frequenta la quinta elementare e sogna di diventare biologo veterinario. La sua opera prima è molto più di un semplice racconto: è una vera e propria dichiarazione d’amore per gli squali e per l’ambiente marino. Con parole semplici ma potenti, racconta una storia in cui difendere la natura diventa una missione da veri custodi.
“Mi sono sempre piaciuti gli squali, è il mio animale preferito – racconta Brenno – e vorrei lavorare per salvarli dall’estinzione, per difendere l’ambiente marino in cui vivono.”

Dalla Camera dei Deputati a Cattolica: un successo condiviso
Alla presentazione a Roma, Brenno era accompagnato dal padre Tommaso e ha ricevuto l’appoggio dell’editore Mauro Garbuglia. Di ritorno a Cattolica, è stato accolto con entusiasmo dalla sindaca Franca Foronchi e dal vicesindaco e assessore alla cultura Federico Vaccarini, ai quali ha donato personalmente alcune copie del libro. Un gesto simbolico che sottolinea quanto l’educazione ambientale possa partire anche dai più piccoli.
“La passione e la determinazione di Brenno – hanno commentato Foronchi e Vaccarini – sono un esempio per tutti noi. La sua capacità di sognare e di agire concretamente ci ricorda quanto siano importanti i sogni, a ogni età”.
Un libro per difendere gli squali e promuovere l’educazione ambientale
“Brenno, il custode degli squali” non è solo un libro per ragazzi: è un invito a guardare gli squali con occhi nuovi, superando i pregiudizi e comprendendo il loro ruolo fondamentale nell’ecosistema marino. Un messaggio importante, che il piccolo autore spera di portare sempre più lontano.
A settembre, infatti, è in programma una nuova presentazione del libro nell’ambito della Commissione Conifa Sport e Inclusione dell’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori: un’ulteriore occasione per far conoscere il suo progetto e sensibilizzare sul tema della biodiversità marina.
Un esempio per tutti
La storia di Brenno Scattolari è la dimostrazione che non c’è età per avere un sogno, per credere nei propri ideali e per fare la differenza. Con la sua passione per gli squali, la scrittura e la natura, questo giovane autore sta già contribuendo a costruire un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.